Reservation

TableBooking








    LaCucina

    Vibrantiemozioni in ogni piatto

    la cucina del kalos

    Quando si dice che un piatto  è buono si pensa in genere al suo gusto: lo sentiamo buono e tanto ci basta. Quando si gusta un piatto al Kalos, però non ci si può fermare qui, si sente il bisogno di approfondire. Ciascuna pietanza è una raffinata composizione di armonie che allietano prima la vista e poi il palato. Frutto di una cucina attenta alla stagionalità, legata ai prodotti del territorio, punteggiata da strepitose intuizioni ed accostamenti. In stagione, non mancheranno lo sformatino di cavolfiore verde con gambero rosso di Mazara, caciotta ragusana e pomodorini, i moscardini in umido con pomodorini datterino, le linguine nere di seppia con zafferano e frutti di mare. Tutta la pasta è fatta in casa, così come la fragrante focaccia ed i superlativi dessert. Grazie ad una precisa e sapiente interpretazione delle cotture, ogni piatto regala vibranti  emozioni ad ogni assaggio, con la complicità di una carta vini varia e ben selezionata.

    Glispaghetti gambero di Mazara e pistacchio

    il primo dei primi
    Magistrale interpretazione di un piatto classico, con gli eccellenti Gamberi Rossi di Mazara, pasta fresca fatta in casa,  pistacchio di produzione locale e pomodorini datterino. Spicca la carnale bontà del Gambero rosso sugli spaghetti, resi lascivi dal pistacchio e dai pomodorini sugosi che catturano l’anima del mare.

    LaTriglia alla Beccafico Reale

    la reginetta del mare
    Gustosa variante della famosa sarda alla beccafico nobilitata dall’uso della triglia: pesce assai vivace e complesso per gusto e consistenza. La farcitura a base di mollica, uvetta, pinoli e succo d’arancia orna gli interstizi della triglia raccolta su se stessa come una rosa. Un fiore che preannuncia al naso tante delizie.

    Ilcannolo scomposto

    il classico rivisitato
    Il Cannolo scomposto si presenta come un millefoglie di cialde croccanti e crema di ricotta, servita con una marmellata d’arance fatta in casa che sostituisce il classico candito. Al di là dell’originale aspetto, le cialde sono fatte come le facevano le nonne e la lavorazione della ricotta è tale da renderla una soave vellutata.